Processi partecipativi

Aggiornato il: 17/07/2025

Oltre ai processi partecipativi previsti dalla normativa nazionale, il Comune di Prato nel Regolamento della partecipazione prevede che possano essere promossi dei processi partecipativi da parte:

  • dell’Amministrazione comunale stessa
  • dei cittadini e delle realtà locali portatori di interessi diffusi

Processi partecipativi promossi dall'Amministrazione Comunale

  • L’Amministrazione comunale promuove forme di democrazia partecipativa, attraverso il modello del confronto, intendendo la partecipazione come un processo che mette in relazione i vari interessi, punti di vista e proposte dei cittadini.
  • La Giunta comunale, su iniziativa dell’assessorato competente in materia di partecipazione, può decidere l’attivazione di un processo partecipativo su decisioni da assumere in relazione a progetti, programmi e tavoli tematici complessi, attraverso il coinvolgimento della cittadinanza e delle realtà locali, portatori di interessi diffusi sulla materia da decidere.
  • Il processo partecipativo può altresì essere attivato su mozione approvata dal Consiglio comunale ed inviata alla Giunta comunale per l’attivazione del processo.

Processi partecipativi promossi dai cittadini e dalle realtà locali portatori di interessi diffusi

  • Entro 30 giorni dal ricevimento della proposta i proponenti devono essere convocati dall'Assessore della partecipazione.

  • Della notizia della convocazione, verrà data la più ampia diffusione, attraverso tutti i mezzi di informazione e sul sito del Comune, in modo da consentire ad altri cittadini e realtà locali eventualmente interessate di presentare integrazioni e/o modifiche alla proposta originaria e di iscriversi al processo partecipativo.

  • La Giunta comunale nella prima seduta utile esamina la proposta e si pronuncia sulla ammissibilità o meno del processo partecipativo.

  • Nel caso di attivazione, vengono sospesi tutti i procedimenti eventualmente in corso riguardanti il tema del processo partecipativo, viene fissato un termine ultimo entro il quale deve giungere alla Giunta la proposta definitiva da parte del Responsabile del processo partecipativo (non superiore a 240 giorni) e data la massima diffusione alla notizia.

Come fare

Processi partecipativi attivi

Aiutaci a migliorare il sito. Valuta questa pagina