Istruzioni per attivare un processo partecipativo
Forma di democrazia partecipata che permette il confronto tra enti pubblici e cittadini su temi di interesse diffuso
Oltre ai processi partecipativi previsti dalla normativa nazionale, il Comune di Prato nel Regolamento della partecipazione prevede che possano essere promossi dei processi partecipativi da parte:
Entro 30 giorni dal ricevimento della proposta i proponenti devono essere convocati dall'Assessore della partecipazione.
Della notizia della convocazione, verrà data la più ampia diffusione, attraverso tutti i mezzi di informazione e sul sito del Comune, in modo da consentire ad altri cittadini e realtà locali eventualmente interessate di presentare integrazioni e/o modifiche alla proposta originaria e di iscriversi al processo partecipativo.
La Giunta comunale nella prima seduta utile esamina la proposta e si pronuncia sulla ammissibilità o meno del processo partecipativo.
Forma di democrazia partecipata che permette il confronto tra enti pubblici e cittadini su temi di interesse diffuso
Vai sulla piattaforma della partecipazione online e richiedi, in autonomia, l'apertura di un processo partecipativo all'Amministrazione comunale
Percorso partecipativo rivolto ad associazioni e comitati di cittadini finalizzato alla realizzazione di laboratori partecipativi di codesign per la definizione condivisa del piano dell'economia di prossimità.